Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,50 €
Spedizione da 2,70 €

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,50 €
Spedizione da 2,80 €

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera oscilla tra 12,50 €€ - 12,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Offerta più conveniente

Le aree industriali si trovano oggi ad affrontare numerose sfide, legate non solo al contesto economico globale, ma anche a questioni sociali e ambientali di carattere locale. In particolare, il rischio di incidenti rappresenta una delle criticità che le aree industriali devono saper prevenire e gestire per la loro sostenibilità e il loro sviluppo, non solo per rispondere compiutamente ai vincoli normativi sempre più stringenti, ma anche e soprattutto in una logica pro-attiva per garantire un equilibrio nel delicato rapporto con il territorio. Il libro presenta una panoramica delle politiche di gestione del rischio industriale sviluppate a livello europeo e analizza alcune esperienze a oggi intraprese in Italia e all'estero, con un approfondimento del sistema SIMAGE - Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione delle Emergenze attivo per il polo petrolchimico di Porto Marghera, Venezia. Dall'analisi emerge un modello di riferimento per la gestione del rischio industriale, in termini di fasi da presidiare in modo integrato, sistemi di governance e di relazione tra pubblico e privato da promuovere, strutturazione tecnico-organizzativa da realizzare, dimensione tecnologica da approfondire e sostenibilità economica da perseguire.
12,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: