Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento

Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento

Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

MazzoccStore - DVD - STORIA D'ITALIA - LA POLITICA ESTERA E IL DECOLLO INDUSTRIALE - FOLCO QUILICI
MazzoccStore - DVD - STORIA D'ITALIA - LA POLITICA ESTERA E IL DECOLLO INDUSTRIALE - FOLCO QUILICI
11,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Slow Food. Una storia tra politica e piacere
Slow Food. Una storia tra politica e piacere
14,25 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Storia e politica nei cattolici inglesi dell'Ottocento

Offerta più conveniente

Il pensiero politico inglese del diciannovesimo secolo funge da caleidoscopio delle sfide storiche, delle dottrine politiche, delle idee filosofiche che contrassegnano la modernità. Negli autori rivisitati nel volume si riconoscono le trame principali dell'evoluzione del concetto di libertà nell'ordine politico. Affiorano con nitidezza i suoi pilastri teorici e storici: il senso del limite, la critica al costruttivismo politico, l'indipendenza e l'autonomia in relazione alla statolatria e al dispotismo. Il libro svela la singolarità del caso inglese nella complessa relazione esistente fra l'appartenenza ecclesiale e la visione politica. Le tensioni che attraversano le figure citate, da Edmund Burke a Daniel O'Connell, da John Henry Newman a Lord Acton, indicano la necessità di attivare quel meccanismo di comprensione profonda dei processi politici che non eludano la questione religiosa.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: