Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Pubblicità

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

60,00 €
Spedizione da 5,80 €

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
60,00 €
Spedizione da 5,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale oscilla tra 35,00 €€ - 60,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Papa Francesco e la crisi planetaria. Tra speranza di salvezza e distruttività umana
Papa Francesco e la crisi planetaria. Tra speranza di salvezza e distruttività umana
24,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Storia dell'utopia planetaria. Dalla città profetica alla società globale

Offerta più conveniente

In questo saggio il sociologo francese evoca le utopie di Moro, Campanella, Saint-Simon, Fourier e Comte ma risale fino a Colombo e Vespucci, per cogliere l'origine di un allargamento delle frontiere che, invece di tradursi in un allargamento di mentalità, si trasformò di fatto in un allargamento dello spirito di conquista. Mattelard si chiede: perché sono falliti i grandi imperi e le grandi religioni? Perché è fallito il loro tentativo di unione universale? Perché è fallita l'utopia della \"pace perpetua\" di Kant, o quella della Società delle Nazioni del presidente Wilson?
35,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: