Storia del diritto nobiliare italiano

Storia del diritto nobiliare italiano

Storia del diritto nobiliare italiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Storia del diritto nobiliare italiano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Storia del diritto nobiliare italiano

Attualmente non disponibile. Questo articolo non è al momento disponibile ma può diventarlo in futuro. Puoi effettuare l'ordine ora: ti avviseremo non appena avremo maggiori informazioni. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

Storia del diritto nobiliare italiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Storia del diritto nobiliare italiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia del diritto nobiliare italiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Storia del diritto nobiliare italiano oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Storia del diritto nobiliare italiano

Offerta più conveniente

Parlando della storia del diritto italiano, nelle sue peculiarità legate all'esistenza degli antichi Stati preunitari, un grande storico del diritto (A. Marongiu) ha osservato che, dal momento che "la storia del diritto non è solo una storia tecnica di concetti e di precetti normativi, ma prima ancora di ciò storia dei rapporti umani che in tali norme hanno trovato disciplina"" ne deriva che, come la storia del diritto pubblico è ""storia della collettività, della sua organizzazione e della sua attività, non storia di rapporti interindividuali"", allo stesso modo si presenta la storia del diritto nobiliare. Abbiamo infatti sotto gli occhi una pluralità di ""storie"" che però vengono unificate proprio dall'aggettivo: storie ""italiane"" e cioè, parafrasando il già citato autore, ""tipicamente nostre"" perché innestate nella ""storia della collettività"" italiana. Ciò spiega pertanto due scelte che abbiamo ritenuto di fare nel corso della stesura di questo lavoro: da una parte scrivere ""le storie"" dei vari diritti nobiliari che si sono sviluppati negli Stati della penisola prima dell'Unificazione del 1861, dall'altra inserirle in un contesto generale e unitario, partendo cioè dal quel grande crogiolo di popoli, consuetudini, passioni e idealità che è stato l'alto medioevo, e tenendo presente un concetto di Italia assolutamente diverso da quello che adesso noi consideriamo nei suoi confini politici attuali, perché comprensivo anche di tutte quelle aree territoriali che hanno ""gravitato"", anche parzialmente, sulla ""nazione e sulla cultura"" italiane. Certo, alcune di queste aree hanno poi avuto una vicenda politica (e quindi culturale) diversa in età contemporanea, ma ciò non vuol dire ""che non ci siano state"" e che non abbiano portato il loro contributo (reciproco) alla grande storia del nostro grande Paese. Ne deriva quindi una specie di ""film a mosaico"" che si dipana sotto gli occhi del lettore, con una miriade di colori e di sfaccettature che legano in una ""unità nella diversità"" i secoli che partono dall'alto medioevo e giungono fino all'esperienza unificante della avventura napoleonica, premessa dell'Unificazione"
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: