Storia dei media, politica e contemporaneità

Storia dei media, politica e contemporaneità

Storia dei media, politica e contemporaneità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Storia dei media, politica e contemporaneità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Storia dei media, politica e contemporaneità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Storia dei media, politica e contemporaneità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia dei media, politica e contemporaneità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Storia dei media, politica e contemporaneità oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Storia dei media, politica e contemporaneità

Offerta più conveniente

Partendo dall'avvento della stampa di massa nel corso dell'Ottocento e approdando all'odierna rivoluzione dei social media, il volume esamina il rapporto storicamente stabilitosi tra sfera della politica e mezzi di comunicazione di massa. Oltre alla storia dell'evoluzione tecnologica, così rilevante nel determinare il successo e il declino dei differenti media, il volume cerca di cogliere il riflesso di tale trasformazione all'interno della società e della politica contemporanea. Per fare questo è apparso particolarmente utile il ricorso a una serie di casi storici, in grado di rendere meglio comprensibile l'importanza della comunicazione ai fini della raccolta del consenso politico. Dall'affare Dreyfus al dibattito televisivo tra Nixon e Kennedy, dal manifesto di Lord Kitchener all'uso dei metadati fatto da Cambridge Analytica. Da questo punto di vista sarà ugualmente importante distinguere nettamente tra il concetto di propaganda e quello di comunicazione politica, non solo per la ca
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: