Storia degli anarchici milanesi (1892-1925)

Storia degli anarchici milanesi (1892-1925)

Storia degli anarchici milanesi (1892-1925)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,58 €
Spedizione da 2,70 €

Storia degli anarchici milanesi (1892-1925)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,58 €
Spedizione da 2,80 €

Storia degli anarchici milanesi (1892-1925) - Lisanti Francesco

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,50 €
Spedizione da 5,59 €

Storia degli anarchici milanesi (1892-1925) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Storia degli anarchici milanesi (1892-1925) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Storia degli anarchici milanesi (1892-1925) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,58 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Storia degli anarchici milanesi (1892-1925) oscilla tra 17,58 €€ - 18,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri - Masini Pier Carlo
Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri - Masini Pier Carlo
32,76 €
12 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Storia degli anarchici italiani in età giolittiana
Storia degli anarchici italiani in età giolittiana
46,00 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 2,99 €
Patagonia rebelde. Una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell'Argentina degli anni Venti
Patagonia rebelde. Una storia di gauchos, bandoleros, anarchici, latifondisti e militari nell'Argentina degli anni Venti
15,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Storia degli anarchici italiani in età giolittiana
Storia degli anarchici italiani in età giolittiana
46,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Storia degli anarchici milanesi (1892-1925)

Offerta più conveniente

Cesare Lombroso sosteneva che Milano era uno dei principali centri dell'anarchia italiana. Non si sbagliava. Pietro Gori era giunto all'ombra del Duomo per tentare di ricostruire un movimento falcidiato dai processi e dagli arresti, ma fino alla fine del secolo gli anarchici saranno dei fuorilegge. Costretti a riunirsi alla fioca luce delle osterie, ma pronti a tutto per liberare il popolo da una condizione di oppressione. Come fecero Caserio e Bresci. A inizio Novecento non più clandestini della politica, si batterono per i diritti dei lavoratori, contro il governo e la monarchia, e per una scuola libera e laica come quella ideata dal catalano Ferrer. Lottarono contro il colonialismo del governo italiano. Nel momento più buio della Grande Guerra i venti rivoluzionari che sferzavano la Russia portarono una nuova speranza. Ci sarà l'occupazione delle fabbriche, il ritorno di Malatesta e una rivoluzione che ormai sembrava vicinissima anche in Italia. Ma questa illusione svanirà presto. L'attentato al teatro Diana porterà una nuova repressione della Questura, nuovi arresti, lo smantellamento del Movimento anarchico milanese e il ritorno alla lotta clandestina. Sulla scena si alternarono Vigano, Galli, Molinari, Rafanelli, Ghezzi, Filippi e molti altri.
17,58 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: