Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,50 €
Spedizione da 2,70 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,50 €
Spedizione da 2,80 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 2,70 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 3,95 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 4,90 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemp...

Spedizione entro 5 - 12 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 5,59 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
34,00 €
Spedizione da 5,43 €

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
40,18 €
Spedizione gratuita

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
43,34 €
Spedizione gratuita
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea oscilla tra 22,50 €€ - 43,34 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Violenza e libertà. Scritti di morale e politica
Violenza e libertà. Scritti di morale e politica
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il bugiardo metafisico. Discorso su libertà, verità, violenza
Il bugiardo metafisico. Discorso su libertà, verità, violenza
8,55 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Un' idea di libertà. San Vittore '79-Rebibbia '82
Un' idea di libertà. San Vittore '79-Rebibbia '82
7,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Potere e mercato. Lo Stato e l'economia
Potere e mercato. Lo Stato e l'economia
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l'antropologia contemporanea

Offerta più conveniente

Che cos’è lo «Stato»? Gli approcci antropologici ed etnografici cercano di andare oltre la sua autorappresentazione come grande apparato unitario e compatto: lo «smontano» piuttosto in una molteplicità di pratiche istituzionali e quotidiane, guidate da proprie e spesso ambivalenti logiche. I saggi raccolti in questo volume, frutto di una discussione di grande intensità tra alcuni dei più significativi studiosi italiani della materia, propongono sia particolari casi di studio sia una riflessione sulle basi teoriche di un’antropologia dello Stato. Il dibattito teorico si concentra in particolare sui limiti delle posizioni «critiche» o post-coloniali che pensano lo Stato come un unico grande impianto repressivo e totalizzante. Come se in esso risiedesse la radice stessa del «male» politico, delle violenze strutturali e delle forme di disuguaglianza e oppressione che caratterizzano la società contemporanea. In campi come l’antropologia della violenza, lo studio del razzismo e delle migrazi
22,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: