Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele

Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele

Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Spazi migranti. Un'etnografia della Piana del Sele

Offerta più conveniente

Un'etnografia delle migrazioni, condotta sul campo, che consente di interpretare un momento critico dell'attuale società italiana. Un'analisi delle potenzialità e dei limiti espressi nella trasformazione urbana, a partire dalle parole contenute nelle biografie e dai gesti compiuti dai corpi migranti. L'esame dello spazio, inteso come prodotto sociale, fa emergere le trasformazioni di parti della città che assumono le caratteristiche del ghetto; uno spazio di stagnazione delle traiettorie di vita nel quale il migrante si vede negato - incorporato ed escluso al tempo stesso - nella società che avrebbe dovuto accoglierlo, dopo che egli ha attraversato i deserti e i mari, rischiando la vita, per raggiungerla. La precarietà degli alloggi, la loro vulnerabilità agli sgomberi forzati, e le caratteristiche del lavoro migrante sono analizzate raccogliendo l'oralità dei migranti e valorizzando il loro sapere sociale. Ricostruendo i rapporti tra le strutture dello spazio sociale e quelle dello spazio fisico si evidenzia il rapporto tra dominanti e dominati, lo stato d'eccezione permanente, dovuto a fattori legislativi, economici e relazionali, in cui si cerca di relegare questi ultimi.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: