Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città

Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città

Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,60 €
Spedizione da 2,70 €

Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento del...

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città oscilla tra 13,60 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sovrascritture urbane. Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città

Offerta più conveniente

Partendo da una rapida ricostruzione della rete teorica che l'architettura italiana ha saputo intessere tra storia, interpretazione e progetto, nella prima parte di questo saggio l'autore ne analizza gli esiti, ripercorrendo alcune celebri mostre tenutesi al MoMA di New York, quelle che, a suo avviso, hanno più di tutte saputo cogliere i segni del mutamento dell'orizzonte filosofico (dal razionalismo al postmoderno, fino al nuovo realismo), influenzando così il pensiero architettonico occidentale e quello progettuale italiano in particolare: parliamo di Modem Architecture (1932), curata da Philip Johnson e Henry-Russell Hitchcock, di Deconstructivist Architecture (1988), curata da Philip Johnson e Mark Wigley, e di Small Scale, Big Change: New Arcbitectures of Social Engagement (2010), curata da Andres Lepik. Nella seconda parte, il volume delinea invece gli ambiziosi tratti di un'architettura contemporanea che, nel rispetto della storicità e della tipicità italiane, sia in grado di es
13,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: