Sostenibilità ambientale e proprietà energetica

Sostenibilità ambientale e proprietà energetica

Sostenibilità ambientale e proprietà energetica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
48,00 €
Spedizione gratuita

Sostenibilità ambientale e proprietà energetica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
48,00 €
Spedizione gratuita

Sostenibilità ambientale e proprietà energetica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sostenibilità ambientale e proprietà energetica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sostenibilità ambientale e proprietà energetica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 48,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sostenibilità ambientale e proprietà energetica oscilla tra 48,00 €€ - 48,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sostenibilità ambientale e proprietà energetica

Offerta più conveniente

Le recenti modifiche costituzionali (artt. 9 e 41 cost.) evidenziano la necessità di una più significativa conformazione della proprietà privata all'interesse ambientale. La natura e il regime di circolazione delle infrastrutture a supporto della produzione energetica rinnovabile si collocano, infatti, nel solco del perseguimento del benessere individuale e collettivo in una costante tensione dialettica che trova nella «sostenibilità» la sintesi dei principi di solidarietà ed uguaglianza sostanziale. D'altro canto, l'attività economica (pubblica e privata) si declina, in sintonia con le regole del mercato, nel tentativo di realizzare un equo contemperamento tra profitto e istanze ecologiste di solidarietà sociale. In questa prospettiva d'indagine un ruolo centrale è affidato alla qualificazione giuridica degli impianti fotovoltaici quali beni immobili per incorporazione funzionalmente indirizzati alla valorizzazione energetica. Mentre la successiva dismissione dei mezzi di produzione pone il problema della transizione qualitativa da «beni utilità» a «beni nocumento». In questo quadro d'insieme acquista spessore e consistenza il tema della c.d. «proprietà energetica» unitamente all'individuazione di talune, peculiari, situazioni giuridiche private che evidenziano l'emersione dell'interesse al consumo sostenibile e all'approvvigionamento energetico di prossimità in sintonia con il principio di valorizzazione della libera concorrenza e del contrasto alla c.d. «povertà energetica».
48,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: