Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ravel, Adélaïde e i sortilegi
Ravel, Adélaïde e i sortilegi
13,88 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sortilegi di cera. La ceroplastica tra arte e scienza. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

L'antica tecnica della ceroplastica, che ha avuto un ruolo di grande rilievo sia nell'arte che nello sviluppo delle scienze botaniche e della medicina, è stata, per più di uno studioso, spunto per una riflessione sulla definizione di arte in rapporto alla verosimiglianza della riproduzione del reale dal momento che, come sottolineato da Ernst Gombrich, \"spesso ci mette a disagio col suo esorbitare dai limiti della rappresentazione simbolica\", con una somiglianza per eccesso ottenuta attraverso procedure meccaniche. La cera permette una verosimiglianza che è inganno e meraviglia, e il virtuosismo della tecnica, la meraviglia dell'illusione, sono elementi che rimandano all'interesse e alla passione con la quale questo tipo di oggetti fu raccolto nelle Wunderkammern, a partire dalla più famosa e strabiliante, quella tardo cinquecentesca del duca Ferdinando, nel castello di Ambras, a quella dell'imperatore Rodolfo II, nel castello di Hradschin a Praga. Il catalogo di Sagep Editori riperc
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: