Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata

Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata

Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sopravvenienze e rimedi nei contratti di durata

Offerta più conveniente

L’esigenza di fronteggiare bisogni ed interessi a lungo termine ha portato, specie a partire dalla seconda metà del XX secolo, gli attori economici a stipulare contratti, che, protraendosi nel tempo, implicano una lunga fase esecutiva. Lo sviluppo del rapporto su un arco temporale prolungato comporta, ovviamente, il rischio che, durante la sua esecuzione, possano intervenire eventi che modificano l’originario equilibrio contrattuale stabilito dalle parti: le cc.dd. “sopravvenienze”.rnSi tratta di fatti che, “intervenendo dopo la conclusione del contratto e prima della sua completa attuazione, mutano il contesto in cui il contratto si attua”.rnIl problema giuridico che ne deriva è ormai noto, quanto meno nelle sue linee generali: si tratta di capire chi, fra i due contraenti, debba sopportare il rischio connesso al verificarsi di circostanze sopravvenute durante l’esecuzione di contratti a prestazioni corrispettive.rnIl legislatore del '42 non ha, per parte sua, ignorato il fenomeno, disciplinando due figure “generali” di sopravvenienze non ha però disciplinato espressamente altre ipotesi di sopravvenienze che non rientrano nelle due tipologie “generali” (cc.dd. “sopravvenienze atipiche”), inducendo di fatto l’interprete ad individuare nell’autoregolamentazione delle parti e nei principi generali in materia di esecuzione del rapporto contrattuale la disciplina degli effetti prodotti da siffatti, ulteriori, eventi sopravvenuti.rnIl tema dei rimedi alle sopravvenienze contrattuali pone così due problemi distinti: da un lato d’interpretare le disposizioni dettate dal codice civile per disciplinare le sopravvenienze cc.dd. “tipiche”; dall’altro, quello di verificare se l’ordinamento giuridico attribuisca o meno (una qualche) rilevanza giuridica alle sopravvenienze cc.dd. “atipiche”, rendendo eventualmente disponibili strumenti in grado di fronteggiare, anche in assenza di uno specifico accordo tra le parti, siffatte circostanze sopravvenute.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: