Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744

Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744

Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
51,30 €
Spedizione gratuita

Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
51,30 €
Spedizione gratuita

Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 - Pedrin...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
54,00 €
Spedizione da 5,59 €

Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 51,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 oscilla tra 51,30 €€ - 54,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ho chiesto a Dio un angelo che mi ha mandato Aaron My Son Miracle Maglietta
Ho chiesto a Dio un angelo che mi ha mandato Aaron My Son Miracle Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 - Pedrin...
Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744 - Pedrin...
54,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Donna Daddy And Son Best Friends For Life Festa del papà Bday Maglietta con Collo a V
Donna Daddy And Son Best Friends For Life Festa del papà Bday Maglietta con Collo a V
19,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Daddy And Son Best Friends For Life Festa del papà Bday Maglia a Manica
Daddy And Son Best Friends For Life Festa del papà Bday Maglia a Manica
21,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Daddy And Son Best Friends For Life Festa del papà Bday Canotta
Daddy And Son Best Friends For Life Festa del papà Bday Canotta
19,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla missione 1702-1744

Offerta più conveniente

La figura del missionario lazzarista Teodorico Pedrini, nato a Fermo, nelle Marche, nel 1671, è poco conosciuta. La sua riscoperta è iniziata negli anni Trenta del Novecento, quando sono venute alla luce, presso la National Library di Pechino, alcune composizioni musicali, riconducibili al missionario, a firma "Nepridi"". Pedrini, oltre che poeta dell'Accademia dell'Arcadia, era anche un valente musicista; poté perfezionare lo studio della musica nella Roma di fine Seicento, e quindi sotto l'influenza del genio di Arcangelo Corelli. Partito per la Cina nel 1702 come missionario di Propaganda Fide, dopo un lungo viaggio venne ammesso alla corte imperiale nel 1711 e successivamente, nel 1723, aprì al culto presso la residenza di Xitáng una chiesa ancora oggi esistente, dopo alterne ricostruzioni, nello stesso luogo. Il suo ruolo fu centrale nel contesto dell'annosa querelle sui riti cinesi - incentrata sui criteri di compatibilità tra riti cristiani e riti confuciani -, che tra la fine del Seicento e il 1742 contrappose i Gesuiti agli altri ordini religiosi, tra cui i Lazzaristi. Anche grazie alla musica Pedrini fu sempre benvoluto dall'imperatore Kangxi, tanto da scrivere: «Nessuno fu più gradito dall'Imperatore che io, che ero l'infimo di tutti»; e tuttavia, a seguito degli aspri contrasti sui riti, conobbe tra il 1721 e il 1722 l'onta della carcerazione. Nel presente volume i curatori ricostruiscono la figura storica del missionario, pubblicando più di cento lettere, corredate da ampio apparato critico e documentale, provenienti da due archivi romani: quello della Provincia Romana della Congregazione della Missione e quello della Casa Generalizia dell'Ordine dei Frati Minori. Le lettere di Pedrini sono caratterizzate dalla schietta e viva descrizione della realtà di quegli anni e rappresentano, come sostiene Francesco D'Arelli nella Prefazione, «solo un assaggio, sebbene tra i più sapidi, di quanto il missionario poté scrivere e che in parte ancora si preserva manoscritto in tanti archivi e biblioteche italiani». Teodorico Pedrini morì a Pechino nel 1746. Le ricerche su di lui sono appena iniziate."
51,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: