Sogno e scetticismo

Sogno e scetticismo

Sogno e scetticismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sogno e scetticismo

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 5,35 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Sogno e scetticismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sogno e scetticismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sogno e scetticismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sogno e scetticismo oscilla tra 9,00 €€ - 9,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze
Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze
11,05 €
5 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sogno di Natale e altri racconti
Sogno di Natale e altri racconti
6,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sul sogno. Un'indagine filosofica
Sul sogno. Un'indagine filosofica
11,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Un sogno chiamato Wally. Una straordinaria storia di passione e innovazione
Un sogno chiamato Wally. Una straordinaria storia di passione e innovazione
17,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sogno e scetticismo

Offerta più conveniente

In \"Sogno e scetticismo\", pubblicato nel gennaio 1956 su \"The Philosophical Review\" e finora inedito in italiano, il filosofo Norman Malcolm affronta l'argomento cartesiano dell'impossibilità di distinguere la veglia dal sonno. Cosa o chi ci assicura che quando vediamo, tocchiamo, udiamo qualcosa siamo svegli e non ci troviamo dentro un sogno? Quante volte ci è capitato di vivere esperienze oniriche tanto coinvolgenti da farci dubitare, al risveglio, che si trattasse di un'illusione? Queste domande accompagnano la riflessione filosofica fin dalle origini, poiché investono la certezza elementare che ciascuno di noi possiede, o crede di possedere, in ogni momento della giornata: posso affermare di essere sveglio. Mettere in dubbio questa certezza significa minare alla base il corso della nostra quotidianità; per la filosofia significa il trionfo dello scetticismo e la perdita del fondamento stesso della ricerca intellettuale: la verità dell'esperienza. Ma è realmente un problema dist
9,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: