Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)

Risparmia sull'usato -23 %
offerte usate a partire da 22,00 €

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902) oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia
Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia
24,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)

Offerta più conveniente

Come dovrebbe essere una società ebraica moderna? Quale, al suo interno, il ruolo della famiglia, della religione, della legge? Sono solo alcune delle domande poste al centro dell'inedito immaginario utopico ebraico che sorse negli ultimi decenni dell'Ottocento. Nel presentare per la prima volta al lettore italiano queste fonti, la ricerca si focalizza sull'uso strumentale che il sionismo fece del «sognare Sion», al fine di disarticolarlo e ricostruire con un approccio storiografico scevro da entusiasmi ideologici un nuovo perimetro entro cui questi «visionari» diedero voce alle loro speranze di emancipazione. Il volume mira così a ridare spazio alle «speranze d'altro genere», per dirla con Yerushalmi, che germogliarono nella diaspora ebraica e che non offrirono solo il materiale per confezionare un progetto politico o un inno nazionale. «Sognare Sion» illumina dunque quella no man's land, in cui l'anelito utopico tentò di ridefinire un nuovo orizzonte per la speranza ebraica in epoca
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: