Sociologia storica e spiegazione causale

Sociologia storica e spiegazione causale

Sociologia storica e spiegazione causale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Sociologia storica e spiegazione causale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Sociologia storica e spiegazione causale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sociologia storica e spiegazione causale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sociologia storica e spiegazione causale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sociologia storica e spiegazione causale oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Città e sistemi mondo. Sociologia storica ed ecologia evolutiva
Città e sistemi mondo. Sociologia storica ed ecologia evolutiva
15,20 €
13 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lezioni di sociologia storica
Lezioni di sociologia storica
28,50 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico
Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico
32,11 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,40 €
In difesa della sociologia storica
In difesa della sociologia storica
22,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,30 €
Sociologia storica e spiegazione causale

Offerta più conveniente

In questo testo ci si chiede se sia possibile perseguire, anche nel campo delle scienze sociali, non soltanto una «comprensione intuitiva» o «interpretativa», ma - come accade per le scienze fisiche o naturali - una «spiegazione causale» dei processi storico-sociali osservati. Per questo riteniamo che questo testo possa essere utile nell’insegnamento delle scienze umane e sociali nel nostro paese. Nel primo capitolo si discute dell’impianto metodologico di vari autori come Elias, Bendix e Wallerstein, nessuno dei quali tuttavia mostra di utilizzare metodi in grado di raggiungere una spiegazione causale. È solo nel secondo capitolo, dedicato a Max Weber, che si vede come questo autore, tramite l’analisi storica comparata e la tecnica narrativa e «iterativa» cui egli ricorre, sia invece in grado di raggiungere una spiegazione causale, con riferimento, in particolare, alle origini del capitalismo in Occidente. Weber dimostra infatti il ruolo autonomo e innovativo rilevante che possono svo
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: