Sociologia e globalizzazione

Sociologia e globalizzazione

Sociologia e globalizzazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Sociologia e globalizzazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Sociologia e globalizzazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sociologia e globalizzazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sociologia e globalizzazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sociologia e globalizzazione oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sociologia e globalizzazione

Offerta più conveniente

Quest'opera nasce dall'esigenza di affrontare il rapporto tra sociologia e globalizzazione; dibattito che conduce rapidamente a dover affrontare i molteplici problemi contemporanei riguardanti le forme dei mutamenti in atto nelle società. L'assunto principale dell'indagine è che la globalizzazione, lungi dall'essere meramente strutturale, sia invece anche un mutamento culturale e come tale includa le dinamiche del potere, della disuguaglianza, dell'egemonia culturale e mediatica. Studiare la globalizzazione, dando conto della qualità e dell'ampiezza di questi cambiamenti richiede anche mettere profondamente in discussione il paradigma dominante. I crescenti conflitti economici, etnici, religiosi, sempre più spesso militari, i disastri ecologici, il persistere di ineguaglianze sociali tradizionali, mentre rapidamente se ne creano di nuove, inducono a sperare e a lavorare nella creazione di relazioni diverse, non più basate sullo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, dell'uomo sulla donna, di entrambi sulla natura. I nuovi movimenti sociali, le mobilitazioni ecologiste e contro le guerre, le associazioni di donne, di volontariato e di mutuo aiuto, le sperimentazioni dei social forum e delle reti internazionali chiedono a gran voce il cambiamento: che un altro mondo sia possibile. Un'altra sociologia è possibile? Gli autori di questo studio credono di sì.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: