Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti

Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti

Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sintesi. Disegnare l'azione: metodi e strumenti

Offerta più conveniente

Che cos’è una tesi di laurea in progettazione architettonica? Dietro questa domanda se ne nascondono molte altre. Cosa intendiamo con “progetto di architettura”, innanzitutto, ma anche come si possa studiare la pratica di lavoro degli architetti, decodificarla e insegnarla in un contesto universitario al pari di una disciplina scientifica. Come si possa, insomma, disegnare l’azione di progetto. Porsi questa domanda implica, infine, interrogarsi sul ruolo che la tesi può ricoprire nel percorso di formazione di un architetto. "Sintesi"" prova a dare risposta a questi e altri quesiti, a partire dai risultati di un’esperienza didattica rivolta da alcuni anni agli studenti di laurea magistrale del Politecnico di Torino dai proff. Giovanni Durbiano e Alessandro Armando. Offrendosi come alternativa ai lavori sviluppati in maniera individuale, contingente e auto-definita, il Seminario di Sintesi costituisce una cornice entro cui immagazzinare e discutere collettivamente le questioni metodologiche e operative che emergono dai lavori dei tesisti. Agli studenti viene richiesto di immergersi in un processo di trasformazione urbana in atto e di interagire con la realtà socio-tecnica che lo descrive con un approccio interdisciplinare e finalizzato al conseguimento di effetti materiali. In questo modo la tesi si configura allo stesso tempo come l’ultimo passo di un percorso educativo e come l’occasione di un’esperienza vicina a quella della pratica professionale. Il libro si offre quindi come strumento pedagogico pratico: attraverso una rilettura critica del lavoro dei tesisti identifica e descrive operazioni ricorrenti che sintetizza in tassonomie, strumenti e modelli di azione. Inoltre, ripercorrendo i disegni e le strategie sviluppati dagli studenti, l’obiettivo è anche quello di interrogare alcuni aspetti metodologici della pratica progettuale, contribuendo a un dibattito a cavallo tra mondo professionale e accademico con una proposta concreta e costruttiva."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: