Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,30 €

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura oscilla tra 11,40 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Offerta più conveniente

Il volume si propone di cogliere alcuni motivi centrali, alcune tracce, spesso carsiche, alcune zone in penombra, dell'immaginario poetico di autori come Borges, Montale, Pozzi, ma anche del laboratorio filosofico di pensatori contemporanei, come Heidegger, Husserl, Jaspers, Zubiri, costeggiando ormeggi nascosti, insenature profonde, azzardando avventurosi approdi, nel tentativo di scoprire, così, qualche inedita pista nei loro straordinari atlanti riflessivi. Emergono, in primo piano, tra altri, i temi del labirinto, del tempo, della parola poetica, dell'estasi mistica, del confine tra alterità e medesimezza, attraverso una rilettura dell'uso delle sinestesie e soprattutto dell'anamorfosi come facoltà di rappresentare un'immagine, un oggetto, un concetto attraverso una lente prismatica che non riproduce l'oggetto nella sua \"oggettività\", bensì \"ricreandolo\", in una ulteriore proiezione, che conferisce ad esso una diversa natura ontologica.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: