Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,00 €
Spedizione gratuita

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca oscilla tra 33,00 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Simile di Solima ai fati. La «grand narrative» biblista nella cultura ottocentesca

Offerta più conveniente

Immaginare di avere un destino simile alle sorti di Gerusalemme, sineddoche di Israele, è la percezione diffusa dall'interesse monocorde verso l'esempio ebraico che caratterizza l'Ottocento romantico. Partendo dallo studio dello storico francese di origini ebraiche Joseph Salvador, autore di trattati sulle istituzioni politiche dell'Antico Israele, il volume esamina trasversalmente l'uso e la diffusione di paradigmi veterotestamentari nella cultura del XIX secolo. A partire dagli antecedenti seicenteschi sulla respublica hebraeorum, si analizza la nozione di «mosaismo» e della sua relativa fortuna in Francia, in ambiente socialista e letterario, e in Italia durante le turbolente vicende risorgimentali. Tramite un ampio ventaglio di fonti, alcune delle quali inedite o scarsamente approfondite, la ricerca si sofferma su vari ambiti tematici, dalla politica alla religione, contestualizzando l'afflato biblista «mosaico». Il volume indaga inoltre le modalità con cui le interpretazioni del s
33,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: