Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,00 €
Spedizione da 2,70 €

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,00 €
Spedizione da 2,80 €

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane oscilla tra 7,00 €€ - 7,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Offerta più conveniente

Di fronte al livellamento "storico-inconsapevole"" dell'uomo-massa, i silenzi urbani di ""Elettra"" (1904), le solitudini umane del ""Forse che sì forse che no"" (1910), i libri segreti delle ""divine fisiologie"", nei più tardi anni Venti e Trenta, sono soltanto alcune delle metamorfosi prodigate dall'immaginario dannunziano per sopravvivere e per ricreare sé stesso lungo il Novecento, senza smarrirsi nel nuovo secolo e anzi riprendendo e sviluppando, tra nostrani dintorni (lampante il caso di Fogazzaro) e 'sintonie' epocali, le lezioni della cultura europea otto-novecentesca, specie di quella francofona: Hugo, Rodenbach, Barrès. D'altronde, all'epoca, la Francia, con la compagnia di un Belgio non così disprezzato e allontanato in termini d'apporto culturale, è la patria comune a tutti, la cui lingua seduce il Vate - che investe molto sulla traduzione - per le grandi possibilità che offre a chi la abita come autore."
7,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: