Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV) oscilla tra 31,35 €€ - 31,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Castelli e poteri signorili nella Romagna settentrionale (secoli XI-XII)
Castelli e poteri signorili nella Romagna settentrionale (secoli XI-XII)
12,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

Offerta più conveniente

Il volume esamina l'affermazione e lo sviluppo delle signorie territoriali in Sardegna tra XIII e XIV secolo attraverso l'esempio dei Malaspina, casato originario della Lunigiana, di cui vengono ricostruite le vicende politico-istituzionali, familiari e patrimoniali e analizzati gli elementi strutturali della signoria, mettendo in luce strategie e pratiche del potere, tra innovazione e continuità, sullo sfondo del rinnovato dinamismo economico-sociale che caratterizza l'isola durante il basso Medioevo. L'incastellamento malaspiniano incide sull'assetto economico-sociale e su quello insediativo, creando i presupposti per una signoria pervasiva in quanto anche inclusiva delle élites locali, le cui istanze, come quelle delle stesse comunità rurali e urbane, trovano accoglienza negli statuti e nei privilegi signorili.
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: