Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,00 €
Spedizione da 2,80 €

Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale oscilla tra 24,00 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La donazione di organi. Prospettive antropologiche
La donazione di organi. Prospettive antropologiche
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sguardi connessi. Prospettive sull'immagine e il mondo digitale

Offerta più conveniente

Le immagini inquietano fin dalle loro origini il pensiero e la cultura occidentale. Dall’idolatria all’iconoclastia, passando per le riflessioni sulla derealizzazione e i simulacri, per arrivare infine alle svolte iconiche del nuovo millennio e alla rinascita degli studi visuali, le immagini hanno suscitato, in chi a vario titolo ne ha fruito o vi ha riflettuto, le reazioni più contrastanti e le emozioni più disparate. Se nel mondo antico e tardoantico le dispute che le hanno coinvolte hanno portato all’elaborazione di sofisticate teorie filosofiche e teologiche, che a loro volta hanno legittimato discorsi retorici e ideologici, è anche e soprattutto oggi che le immagini sono presenti ovunque nelle nostre vite: la diffusione pervasiva delle tecnologie digitali e la moltiplicazione degli schermi in cui esse prendono carne testimoniano ampiamente che l’immagine è divenuta protagonista indiscussa della nostra contemporaneità. A partire da una prospettiva interdisciplinare, i contributi raccolti nel volume si pongono in dialogo con le questioni più pressanti suscitate dalle nuove forme di visibilità: come interrogare le immagini digitali? È necessario riabilitare una cultura del sospetto nei loro confronti? In che modo le tecnologie digitali ci portano a rivalutare il nostro rapporto col visibile e con la mediazione? Come ci relazioniamo a noi stessi e agli altri attraverso i nostri simulacri digitali? I saggi inclusi nella raccolta approfondiscono la complessità di queste trasformazioni, nella consapevolezza che per rispondere a simili interrogativi è necessario adattare il nostro sguardo a un fenomeno che è in costante evoluzione.
24,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: