Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323 oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Settecento anni dallo Statuto della Mercanzia di Perugia del 1323

Offerta più conveniente

Il diritto dei mercanti medievali prendeva forma nelle consuetudini contrattuali, che ne regolavano i commerci; nelle sentenze della curia professionale, che attraeva a sé anche le controversie tra mercante e non mercante, quando ne fosse oggetto un factum mercantie; e negli statuti dell’Arte, che dettavano le norme organizzative interne, le regole generali della professione e le autonome competenze giurisdizionali. La ricorrenza dei settecento anni dal primo Statuto dell’Arte della Mercanzia di Perugia (1323) ha offerto l’occasione per tornare a riflettere sul dinamismo economico, la vitalità politica e l’organizzazione giuridica della civitas Perusina nella fase matura della sua forma politica comunale. Questa «repubblica di corporazioni», in cui il ceto mercantile marcava con forme originali la propria egemonia, vide convergere nella sua particolare e asimmetrica proiezione istituzionale le autonomie dei corpi sociali e il pluralismo delle iurisdictiones, frutto dell’operosità dei m
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: