Sei (brevi) saggi danteschi

Sei (brevi) saggi danteschi

Sei (brevi) saggi danteschi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Sei (brevi) saggi danteschi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Sei (brevi) saggi danteschi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sei (brevi) saggi danteschi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sei (brevi) saggi danteschi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sei (brevi) saggi danteschi oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing - Farinetti Oscar, Di ...
6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing - Farinetti Oscar, Di ...
20,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Tu 6 un duro. Smettila di dubitare di quanto sei forte e inizia a vivere alla grande
Tu 6 un duro. Smettila di dubitare di quanto sei forte e inizia a vivere alla grande
11,88 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sei (brevi) saggi danteschi

Offerta più conveniente

Nel volume è dipinto un Dante insolito, con sfaccettature eterogenee e contraddittorie: timido ma superbo, poeta ma uomo d'armi, peccatore eppure forte credente. Seguendo questo filone dialettico, le sei tesi qui presentate dimostrano come sia possibile una lettura molteplice della Divina Commedia. L'autore propone aneddoti e curiosità, una tesi inedita e interrogativi quasi mai dibattuti: quali sono le analogie tra le sedute di esorcismo e la Divina Commedia? Perché la figlia di Dante si fece suora e scelse proprio il nome di suor Beatrice? È vero che l'Alighieri tradì sua moglie? E poi: da alcuni studi sembra che il Poeta non fu affatto avaro. Perché dunque gli studiosi lo hanno additato come tale? E ancora: una fonte ha rivelato che Dante dopo morto scontò trecento anni di Purgatorio prima di entrare in Paradiso, ma perché questa "punizione""? Chi ha rivelato questa informazione?"
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: