Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti.

Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 23: Scritti inediti.

Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,63 €
Spedizione da 2,70 €

Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 23: Scritti inediti.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,63 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,63 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti. oscilla tra 19,63 €€ - 19,63 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Scritti sulla storia della astronomia antica. Vol. 2\3: Scritti inediti.

Offerta più conveniente

Lo studio dell’astronomia antica, come quello delle dottrine di carattere mantico e astrologico ad essa connesse, costituisce un capitolo importante per la conoscenza di aspetti fondamentali di civiltà lontane nello spazio e nel tempo. Inoltre, offre elementi essenziali per la comprensione dei rapporti e degli scambi culturali avvenuti nell’Antichità e nel Medioevo. Le grandi conoscenze matematiche e astronomiche maturate nel mondo mesopotamico ebbero un influsso diretto su molte civiltà, come quelle greca, ebraica, indiana e iranica. Tali dottrine saranno di volta in volta rielaborate dalle singole civiltà, attraverso le sistematizzazioni geometrizzanti del mondo greco e l’apporto teorico del modello fisico aristotelico, gli influssi ermetici ed egizi (si pensi soltanto ai decani), le rielaborazioni indiane relative alla dottrina dell’anno cosmico o il ciclo Giove-Saturno dell’Iran sasanide. In questo senso lo studio del pensiero scientifico antico e delle forme di predizione ad esso
19,63 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: