Scritti filosofici

Scritti filosofici

Scritti filosofici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

Scritti filosofici

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Scritti filosofici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scritti filosofici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scritti filosofici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scritti filosofici oscilla tra 8,55 €€ - 8,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Tra rivoluzione e utopia. Scritti politici e filosofici 1851-1857
Tra rivoluzione e utopia. Scritti politici e filosofici 1851-1857
19,00 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Diventare umani. Antologia di scritti filosofici
Diventare umani. Antologia di scritti filosofici
23,75 €
7 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Il doppio cervello di Nietzsche (Vol. 2)
Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Il doppio cervello di Nietzsche (Vol. 2)
12,74 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Dell'amore. Antologia di scritti filosofici
Dell'amore. Antologia di scritti filosofici
17,10 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Scritti filosofici

Offerta più conveniente

Mao Zedong è un grande dirigente politico che affronta i giganteschi problemi che affliggono il popolo cinese. Nella sua azione politica la sensibilità dialettica gli permette di comprendere come alla dottrina marxista si debba intrecciare quell'analisi concreta della situazione determinata, che costituisce forse il più forte legame fra Mao e Lenin. In altre parole, la \"ricaduta\" politica del marxismo non è opera, neanche per Mao, di deduzione, di esplicitazione dell'implicito, non è un procedere analiticamente. Si tratta, al contrario, di comprendere quale senso possano avere certe proposizioni generali, in contesti che sono, sempre, specifici, originali e che, dunque, costringono all'inventività, alla creatività. In realtà, è questo che Mao - con ragione - chiama dialettica. Quando Mao produce esempi di dialettica e di situazioni dialettiche, risulta chiaro che il suo problema è come risolvere complessi, variegati problemi politici, in una Cina in cui 650 milioni di persone (siamo
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: