Scritti di estetica

Scritti di estetica

Scritti di estetica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Scritti di estetica

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Scritti di estetica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scritti di estetica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scritti di estetica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scritti di estetica oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Scritti di estetica
Scritti di estetica
13,60 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Ecoestetica. Scritti sull'estetica della Natura - [Meltemi Editore]
Ecoestetica. Scritti sull'estetica della Natura - [Meltemi Editore]
23,80 €
11 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Introduzione alla poetica e altri scritti di teoria estetica - Valéry Paul
Introduzione alla poetica e altri scritti di teoria estetica - Valéry Paul
13,60 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Estetica senza dialettica. Scritti dal 1933 al 2014
Estetica senza dialettica. Scritti dal 1933 al 2014
66,50 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Scritti di estetica
Scritti di estetica
17,00 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Scritti di estetica

Offerta più conveniente

Profondamente partecipe dello spirito del suo tempo, Hölderlin sperimenta che l'elemento di «inconciliabilità» della filosofia «alla fine nuovamente confluisce nelle misteriose fonti della poesia», come si legge nel romanzo «Iperione», e che dunque l'originaria e sempre rinnovantesi unità della natura sopravanza quella della coscienza. Ciò che più di tutto lo affascina è il ritmo armonico del vivente, che procede per opposizioni e unificazioni irrisolte. Divenire consapevole di questa alternanza, farla propria, tradurla in linguaggio metaforico è compito del poeta, il cui impulso creatore percorre una traiettoria eccentrica, in cui si alternano momenti di estrema naturalità a momenti di massima idealità. Ma affinché il vivente possa compiutamente manifestarsi nella poesia, è necessario il pensiero filosofico, che può scoprire e isolare quelle leggi calcolabili a cui il poeta deve piegarsi con libera scelta. In questa intima connessione tra poesia e filosofia va ricercata l'originalità
21,85 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: