Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza

Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza

Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,20 €
Spedizione gratuita

Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza oscilla tra 27,20 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Screditare per valorizzare. Giovanni Tzetze, le sue fonti, i committenti e la concorrenza

Offerta più conveniente

La figura di Giovanni Tzetze è nota soprattutto per la retorica di esaltazione dalla sua opera e denigrazione di quella altrui (autori antichi o coevi) che costella i suoi lavori, finora considerata come sfogo sinceramente autobiografico, prodotto di (in)sofferenze di natura prevalentemente emotiva o al più di un concreto stato di isolamento ed estrema difficoltà. La ricerca svolta da Martina Savio permette invece di riconoscervi il prodotto di uno specifico progetto autopromozionale, attuato grazie a quella che si potrebbe definire \"retorica dell'eccellenza\", e finalizzato alla costruzione di un \"marchio tzetziano\", un manifesto dell'unicità del lavoro di Tzetze all'interno del competitivo mercato della produzione intellettuale coeva. Martina Savio ha conseguito nel 2018 il Dottorato di Ricerca in Filologia Classica e Letterature Greca e Latina all'Università di Genova. I suoi principali campi di interesse sono l'esegesi letteraria antica (in particolare quella dedicata al testo o
27,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: