Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955)

Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo li...

Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo li...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955) oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Scontri frontali e contrattazione silenziosa. Cronache del sindacalismo libero a Modena (1943-1955)

Offerta più conveniente

La riscoperta, nell'Archivio della Cisl di Modena, di documenti sulla contrattazione territoriale del primo dopoguerra consente di ripercorrere la storia di una Libera Cgil prima e di una Cisl poi guidata da una dirigenza nata per la quasi totalità nella Resistenza. Si tratta di un gruppo fortemente caratterizzato a sinistra, d'ispirazione dossettiana e maritai-niana e allo stesso tempo anticomunista al punto di mantenere in vita, a partire dal 1948, una struttura paramilitare segreta pronta ad opporsi a una temuta rivoluzione di tipo sovietico. Il confronto-conflitto con la Cgil culmina in due scontri che assumono una dimensione nazionale. In agricoltura i liberini danno vita alla cooperativa il «Bosco della Saliceta», simbolo della politica di incentivazione della piccola proprietà contadina, in contrapposizione all'occupazione delle terre sostenuta dalla Cgil. Nell'industria la Libera Cgil proclama lo sciopero contro la serrata delle Fonderie Riunite ma non partecipa alla tragica ma
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: