Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche

Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche

Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Nuova ediz.
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Nuova ediz.
26,60 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia
Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia
15,20 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Sconfitta e utopia. Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche

Offerta più conveniente

È all'interno del nodo che lega teoria del feticismo e teoria del valore che risiede la fondazione, secondo Marx, della teoria rivoluzionaria. È proprio a questo fondamento che deve mirare la critica: sotto le vesti della teoria bisogna infatti procedere, ormai, a fare i conti con il fallimento pratico di un progetto di liberazione che, in quanto tale, è rimasto soltanto una vaga intuizione. A cinquant'anni dal 1968, Romano Madera - filosofo e psicoanalista che di quella sinistra extraparlamentare fu una delle anime (fondatore del gruppo "Gramsci"" e redattore di ""Rosso"") - riprende e aggiorna le considerazioni formulate in uno dei suoi più noti scritti post-sessantottini (""Identità e feticismo"", 1977) per osservare dalla giusta distanza cosa è rimasto di quella magnifica illusione. Oggi, in un mondo dominato da una globalizzazione che affossa le classi subalterne, viene da domandarsi se le categorie marxiane non siano divenute radicalmente inadatte, con l'insistere sui concetti di classe e di coscienza di classe, a descrivere i bisogni qualitativi che, in modo confuso, magmatico, hanno comunque risvegliato una speranza di liberazione dentro la storia contemporanea."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: