Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura oscilla tra 47,50 €€ - 47,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Santa Maria Maggiore cattedrale di Barletta (XII-XVI sec.). L'architettura

Offerta più conveniente

Il volume si occupa dei lavori di restauro della chiesa di santa Maria Maggiore, cattedrale della città di Barletta, durati circa vent'anni. Nel libro si tratta l'edificio di culto nella consistenza fisica attuale, riferito, per le vicende e le forme costruttive, agli anni compresi tra la metà del XII e l'inizio del XVI, e cioè, dalla fondazione della chiesa romanica sul substrato delle precedenti edificazioni, fino al completamento dell'ampliamento gotico con l'unione di fabbriche di epoche e stili diversi nell'articolazione spaziale definitiva. Fin dalla compilazione del progetto di restauro, ci si è resi conto che l'estensione dell'edificio romanico era stata oggetto di valutazioni inesatte, nonostante la scoperta delle strutture absidali in fondazione e le evidenti differenze stilistiche, forse perché non erano stati presi nella giusta considerazione gli interventi stilistici di epoca remota che alterando le strutture romaniche per conformarle alla parte gotica, hanno dissimulato a
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: