Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese

Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese

Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione gratuita

Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,60 €
Spedizione gratuita

Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese oscilla tra 45,60 €€ - 45,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Roberto Barni. Gambe in spalla. Ediz. italiana e inglese
Roberto Barni. Gambe in spalla. Ediz. italiana e inglese
55,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Roberto Barni. Le cose vogliono esistere. Ediz. italiana e inglese

Offerta più conveniente

L'opera di Roberto Barni, in pittura e in scultura, rinnova con visionaria originalità la superba linea dell'arte italiana impegnata, lungo il Novecento e oltre, ad affrontare la difficile, improrogabile esigenza di dare un'espressione visiva della figura dell'uomo, non già dell'uomo eterno, ma proprio dell'uomo malmesso dei giorni nostri. Per questo, nella sua opera, l'uomo ha cessato di possedere il privilegio di un'individualità, di una fisionomia riconducibile a una persona singola, per presentarsi col profilo assottigliato di un emblema anonimo costantemente affaccendato e in cammino, senza appartenere alla quantità, alla folla accalcata delle grandi metropoli, alla massa manipolabile degli utenti. Così è destinato a raddoppiarsi, a proliferare, a dare origine a folte concatenazioni e sequenze, fino a comporre delle colonne umane formate da un gruppo di uomini sovrapposti gli uni sulle spalle degli altri. In scultura, la fusione nel bronzo rappresenta la scelta funzionale di una m
45,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: