Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario

Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario

Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Roberto Ardigò, il positivismo e l'identità pedagogica del nuovo Stato unitario

Offerta più conveniente

La vicenda intellettuale di Roberto Ardigo’ rappresenta emblematicamente la lunga stagione del positivismo italiano, offrendo l’orizzonte concettuale per la costruzione dell’identita’ ideale della cultura laica nell’Italia postunitaria. Si tratta di un complesso itinerario, insieme speculativo ed educativo, che viene a profilarsi nel costante intreccio tra filosofia, psicologia, etica e pedagogia, proprio nel porre attenzione alle modalita’ conoscitive e apprenditive del soggetto. Queste saranno considerate alla base di un modello di didattica funzionale alla societa’ italiana ottocentesca, nell’assegnare alla scuola il compito di formare il carattere degli italiani. Evidenziando, in particolare, i termini di confronto con la compagine positivista italiana ed europea, da cui emergono convergenze ma anche forti elementi di differenziazione, l’autrice coglie i nodi problematici di una riflessione che tradisce ambivalenze di fondo fra caso/necessita’, possibilita’/certezza, determinismo/autonomia. Momenti, aspetti, problemi vengono cosi’ analizzati a partire dalle pubblicazioni ardighiane, operando al tempo stesso un raffronto con gli scritti inediti, i materiali di lavoro, gli appunti delle lezioni liceali e universitarie del filosofo.
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: