Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2

Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2

Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,18 €
Spedizione da 2,80 €

Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,18 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2 oscilla tra 17,18 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia
Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia
80,75 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Manuale di andrologia e sessuologia
Manuale di andrologia e sessuologia
27,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Sessuologia. Tutto quello che non sapevi di voler sapere sul mondo del sesso
Sessuologia. Tutto quello che non sapevi di voler sapere sul mondo del sesso
14,15 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Manuale di sessuologia. Un approccio multidisciplinare alla sessualità
Manuale di sessuologia. Un approccio multidisciplinare alla sessualità
9,50 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Rivista di sessuologia (1999). Vol. 1-2

Offerta più conveniente

Da pochi decenni, per la prima volta nella storia dell’umanità, la procreazione ha avuto la possibilità di sottrarsi all’arbitrio della casualità. La scissione, consapevole e volontaria, delle finalità procreative dalla soddisfazione sessuale e dall’attività sessuale stessa marca così un confine indelebile nell’evoluzione delle società contemporanee. La trasformazione della coppia in famiglia diviene, oggi più che mai, un atto di assoluta responsabilità, un agire sempre più umano, poichè pone, senza possibili discriminazioni, di fronte ad una “scelta”. Scelta che, svincolando dal ruolo di “conseguenza”, irrevocabilmente, lo (ri)colloca entro i termini della riflessione etica. I progetti di vita della coppia e del singolo si riverberano però, in modo naturale, nell’articolata struttura sociale, mutandola e facendosi mutare, esigendo pertanto una riflessione più ampia, che si estende dal pensiero etico e filosofico a quello scientifico.
17,18 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: