Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma

Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma

Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma - Dickmann Micaela, Barb...

Spedizione entro 4 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma

Offerta più conveniente

Lo studio degli incisori Tommaso e Luigi Saulini fu tra i più fervidi e attivi nella Roma dell'Ottocento. La loro bottega, in via del Babuino 92, era frequentata da numerosi viaggiatori europei e americani, in visita a Roma durante il Gran Tour, che richiedevano agli incisori cammei, realizzati su conchiglia o in pietra dura, con il loro ritratto. L'attività dello studio Saulini è già stata analizzata dalle autrici nel volume Tommaso e Luigi Saulini Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento edito da Gangemi. Questo studio si presenta, quindi, come un'addenda al precedente e prende in esame una serie di 37 disegni inediti, conservati presso il Museo di Roma. Dallo studio di questi disegni, preparatori per i ritratti in cammeo, prendono vita quindi i personaggi effigiati, le loro personalità e le loro storie. Artisti, intellettuali o semplici viaggiatori, ecclesiastici o laici frequentavano lo studjo richiedendo un cammeo da riportare in patria a ricordo del loro soggiorno romano. Micaela Dickmann storica dell'arte. Ha dedicato i suoi studi alle arti decorative romane. Ha pubblicato: I pontefici e gli anni santi nella Roma del XVII secolo - Vita, arte e costume; Tommaso e Luigi Saulini incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento; Disegni, argenti e argentieri dall'archivio Barberini. Vive a Roma con il marito e due figlie. Francesca Barberini, storica dell'arte, ha focalizzato i suoi interessi di ricerca sull'arte a Roma nel XVII secolo e in particolare sulle arti decorative. Tra le sue pubblicazioni I pontefici e gli anni santi nella Roma del XVII secolo - Vita, arte e costume; Tommaso e Luigi Saulini incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento; Lo studio delle medaglie: interessi numismatici nel collezionismo Barberini (Atti del convegno internazionale); Disegni, argenti e argentieri dall'archivio Barberini. Da più di venti anni si occupa di divulgazione e turismo culturale. Vive a Roma, città che ama profondamente, con il marito e le tre figlie.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: