Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001

Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001

Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,50 €
Spedizione gratuita

Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,50 €
Spedizione gratuita

Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001 oscilla tra 26,50 €€ - 26,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura ...
Biodiversità, risorse fitogenetiche e diritti fondamentali in agricoltura ...
25,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001

Offerta più conveniente

Questo saggio riguarda la storia, documentata, dell'attività diplomatica ventennale relativa all'adozione dell'"International treaty on plant genetic resources for food and agriculture"" (Fao 2001). Il trattato, potenzialmente in grado di cambiare gli equilibri fra Nord e Sud del mondo, è basato sull'utilizzo sostenibile di una materia prima: il germoplasma ossia i mattoni per costruire grano, mais, riso, ecc. Tale agrobiodiversità (per millenni conservata grazie ai saperi indigeni) rappresenta una risorsa fondamentale dei Pvs, spesso ricchissimi, a differenza dei developed countries, di ""oro verde"". Negli ultimi cinquant'anni queste sementi sono state raccolte e trasformate da aziende del Nord tramite le biotecnologie, sia per ottenere profitti sia per risolvere il problema della fame (Rivoluzione Verde, causando però il fenomeno dell'erosione genetica che mette a repentaglio la sicurezza alimentare globale). I Pvs allora si sono battuti per l'affermazione di una nuova categoria giuridica: i Diritti degli Agricoltori ed alla Fao è iniziato il lungo e difficile negoziato, che ha visto confrontarsi più di centocinquanta paesi, compresa l'Unione Europea, su un tema ineludibile per tutti: il cibo. Si è così arrivati ad un Sistema multilaterale per la conservazione e l'accesso alle risorse fitogenetiche e la condivisione dei benefici derivanti dall'utilizzo della biodiversità agricola."
26,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: