Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità

Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità

Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,64 €
Spedizione gratuita

Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,64 €
Spedizione gratuita

Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,64 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità oscilla tra 25,64 €€ - 25,64 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ripensare la televisione. Pratiche dello sguardo tra sistemi di rappresentazione e verità

Offerta più conveniente

"Un lavoro che è insieme una novità e una eccezione. È nuovo perché per trovare una stessa profonda interrogazione sul senso del piccolo schermo, bisogna risalire alle prime riflessioni compiute da chi in Italia si pose per primo la domanda su quale fossero gli orizzonti espressivi che l'avvento della televisione stava aprendo al di là dell'arte, del teatro e del cinema. In questo senso il lavoro di Papetti, nel suo tornare a interrogarsi su questioni fondative compensa un vuoto di riflessione e ci dice cose che avremmo dovuto capire da tempo. È un'eccezione perché nel panorama di studi sui linguaggi televisivi e sulla loro egemonia mediática e sociale tardo-novecentesca sono andati prevalendo stili, metodi e sensibilità che poco o nulla hanno a che vedere con la scelta qui compiuta dall'autore."" (dalla presentazione di Alberto Abruzzese)"
25,64 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: