Rime. Ediz. critica con commento

Rime. Ediz. critica con commento

Rime. Ediz. critica con commento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Rime. Ediz. critica con commento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Rime. Ediz. critica con commento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rime. Ediz. critica con commento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rime. Ediz. critica con commento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rime. Ediz. critica con commento oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Quaderno delle rime burlesche. Ediz. critica
Quaderno delle rime burlesche. Ediz. critica
36,10 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Rime e ritmi. Ediz. critica
Rime e ritmi. Ediz. critica
15,00 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Rime. Ediz. critica
Rime. Ediz. critica
15,86 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Rime. Testo francese a fronte. Ediz. critica
Rime. Testo francese a fronte. Ediz. critica
14,70 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Rime. Ediz. critica
Rime. Ediz. critica
48,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Rime. Ediz. critica con commento

Offerta più conveniente

Tra i romagnoli che, nel De vulgari eloquentia, "a proprio poetando divertisse audivimus"", tra coloro cioè che con merito poetico si allontanarono dal proprio volgare, Dante individua Tomaso da Faenza, giudice in attività dagli anni Sessanta del Duecento sino, probabilmente, ai primissimi del Trecento, autore di quattro canzoni e nove sonetti secondo le testimonianze dei canzonieri delle origini e del ms. 4 della Società Dantesca Italiana. Nel corpus spiccano i non facili componimenti in tenzone, con Monte Andrea, Giovanni dall'Orto (contro i quali la specializzazione tomasiana si fisserà sulla difesa di Amore), Cino da Pistoia e Onesto da Bologna (coinvolti in una celebre, ma fumosa, tenzone politica), che delineano il faentino come rilevante, benché non principale, rimatore centro-settentrionale. La nuova edizione critica che qui si propone raccoglie per la prima volta tutta la produzione di Tomaso, comprendendo altresì le rime dei corrispondenti, e presenta un ampio apparato esegetico vòlto al commento puntuale dei testi sinora imperfettamente editi o interpretati. Presentazione di Furio Brugnolo."
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: