Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima

Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima

Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,82 €
Spedizione da 2,70 €

Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,82 €
Spedizione da 2,80 €

Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,82 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima oscilla tra 12,82 €€ - 12,82 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Riflessione evoluzionistica sull'immortalità dell'anima

Offerta più conveniente

L'autore affronta il problema dell'anima, alla luce di recenti, e anche non recentissime, conquiste della scienza, dall'antropologia, alla biologia neoevoluzionistica, alla genetica e alla endocrinologia. Contestando le versioni correnti insegnate nei catechismi religiosi "sull'anima"", fin dall'infanzia, l'autore sostiene che la natura psichica ""memica"" di essa, si genera attraverso la selezione-evoluzione ai fini della sopravvivenza. Essa manifesta nell'uomo anche il desiderio che le sapienze accumulate in vita (nel bene o nel male) restino a disposizione dei successori, anche dopo la morte, affinché confluiscano nelle meme-culture alla salvaguardia della specie homo sapiens, cioè delle civiltà che finora ha costruite. Da qui il ""desiderio d'immortalità"". Questo sentimento ha natura endocrina genetica. Alcuni geni infatti codificano alcune note sostanze ormonali fautrici di solidarietà, amicizia, amore, altruismo. Questi veri e propri ""ormoni dell'amore"" premono perché le esperienze e le scoperte di una vita collaborino nella salvaguardia dell'umanità. L'uomo ama la sua specie."
12,82 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: