Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Spedizione entro 13 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 6,00 €

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ricerche sulla fraternitas. Alle origini sul contratto di società

Offerta più conveniente

La ricerca si propone di indagare le origini del contratto di societas, attraverso il particolare angolo visuale rappresentato dal legame di fraternitas. Lo studio prende avvio dalla ricostruzione dell'antica figura del consortium ercto non cito, in cui il rapporto di fratellanza genetica giustifica il peculiare regime di proprietà solidale integrale. Esaminando fonti giuridiche e letterarie, si tenta di verificare i passaggi storici, economici e giuridici, attraverso i quali la fraternitas ha finito da un lato per identificare le stesse forme associative caratterizzate da un vincolo forte tra i componenti, dall'altro lato per declinarsi, almeno parzialmente, nelle forme della societas omnium bonorum di età più recente, con il vincolo speciale del consensus tra i soci.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: