Requiem per il Sessantotto

Requiem per il Sessantotto

Requiem per il Sessantotto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Requiem per il Sessantotto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Requiem per il Sessantotto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Requiem per il Sessantotto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Requiem per il Sessantotto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Requiem per il Sessantotto oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Lamento Dei Mercenari: Requiem Del Lupo D'Argento - Sony PlayStation 5
Il Lamento Dei Mercenari: Requiem Del Lupo D'Argento - Sony PlayStation 5
57,19 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Requiem - Il festival dei morti
Requiem - Il festival dei morti
4,54 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
Requiem - Il festival dei morti
Requiem - Il festival dei morti
12,05 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Requiem per il cancro
Requiem per il cancro
14,25 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Niccolo Jommelli Niccolò Jommelli: Requiem & Miserere (CD) Album
Niccolo Jommelli Niccolò Jommelli: Requiem & Miserere (CD) Album
19,99 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 7,50 €
Requiem per il Sessantotto

Offerta più conveniente

"Il Sessantotto è durato circa quindici anni: una stagione lunghissima, in grado di sedimentare ideologie, culture, comportamenti... Nel campo delle Istituzioni, il Sessantotto ha costituito un ulteriore blocco del sistema, rendendo ancor più anacronistica di quanto non fosse per il ""fattore K"" una concezione della democrazia come conflitto regolato. Nel campo della cultura, il Sessantotto non ha saputo prendere distacco dalle ideologie dalla cui contestazione, pure, è sorto. Ha finito per proporre una versione, insieme, più povera e più rigida degradando ogni pragmatismo a compromesso con il potere... Il Sessantotto italiano, considerato nel suo insieme, non ha saputo evitare la dimensione del dramma. I ""cooptatori"" certo, hanno recuperato alla politica tante esistenze che altrimenti si sarebbero perse. E i libertari hanno rappresentato per tanti giovani l'alternativa possibile lasciandoli figli della loro generazione. Ma nessuno allora si incaricò per davvero di scontrarsi frontalmente con la pretesa innocenza che ha consentito al Sessantotto di recuperare, in un contesto di presunta novità, miti antichi della politica quali quelli della violenza o della sovversione politicamente corretta."" (dall'introduzione di Gaetano Quagliarello)"
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: