Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano

Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano

Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Strumento di ristrutturazione per accordatura per pianoforte Pinze per piegatura per pianoforte Strumento di accordatura per pianoforte Leva Piegatura del filo Pinza di regolazione Pinze per piegatura
Strumento di ristrutturazione per accordatura per pianoforte Pinze per piegatura per pianoforte Strumento di accordatura per pianoforte Leva Piegatura del filo Pinza di regolazione Pinze per piegatura
105,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Regolazione e ristrutturazione del servizio idrico italiano

Offerta più conveniente

Il Servizio Idrico Integrato e’ di crusiale importanza per il benessere di tutta la colletivita’. La sua regolazione deve tener contro dell’interazione di una serie di aspetti delicati ed essenziali, sovente gestiti in modo segmentato dal regolatore economico: aspetti redistributivi e di sussidiarieta’ nell’organizzazione del servizio, prospettive di posizionamento in un mercato liberalizzato, strumenti e metodi di valorizzazione delle imprese in via di privatizzazione, modelli di ristrutturazione del settore anche alla luce di un assetto normativo europeo, nazionale e regionale in evoluzione. Questo libro si propone di approfondire, in modo integrato, le relazioni fra politica di settore, regolazione e riflessi organizzativi. Dall’analisi si settore al confronto con le esperienze internazionali, dalle scelte di regolazione adottabili alle conseguenze economiche, industriali, operative e riorganizzative che investono le imprese del settore, le Autorita’ di riferimento, gli Enti Locali e tutti gli altri operatori, anche privati, coinvolti. Si affrontano pertanto tutti quei temi che hanno titpicamente animato i dibattiti in Convegni e consigli di amministrazione, e in particolare le tematiche relative allo scorporo delle proprieta’ degli assets delle attivita’ di erogazione del servizio, gli effetti indotti sia sulle imprese che sui Comuni loro proprietari dalle scelte di riorganizzazione perseguite, le questioni connesse alla razionalita’ e alle procedure delle cosiddette “gare” per l’affidamento del servizio, gli elementi peculiari e significativi della cosiddetta riforma dei servizi pubblici locali e dei suoi effetti sul settore idrico, e ancora il confronto con gli altri paesi OCSE circa la situazione della gestione del servizio o lo stato di attuazione delle scelte politiche di liberalizzazione e privatizzazione. Le tematiche della price regulation animano, poi, l’intera seconda parte del libro, che si sofferma sulle logiche di sostenibilita’, peraltro ribadite dalla Direttiva Europea 2000/60, sulla descrizione del sistema tariffario italiano, di cui si valutano potenzialita’, limiti e possibili spazi di modifica, sulle evoluzioni nella definizione delle tariffe, di cui si specificano i diversi passaggi e aspetti attraverso le successive deliberazioni. La terza parte articola e specifica, infine, alcuni modelli di riposizionamento strategico che enti locali e aziende del settore idrico hanno legittimamente perseguito e che hannoi in animo di sviluppare, e si delineano alcuni ‘casi scuola’ di strategie territoriali attuate nel settore idrico.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: