Reddito minimo di inserimento. Che fare?

Reddito minimo di inserimento. Che fare?

Reddito minimo di inserimento. Che fare?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,88 €
Spedizione da 2,70 €

Reddito minimo di inserimento. Che fare?

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,62 €
Spedizione da 2,80 €

Reddito minimo di inserimento. Che fare? - Calza Bini P. (cur.); Nicolaus ...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,50 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Reddito minimo di inserimento. Che fare? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Reddito minimo di inserimento. Che fare? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Reddito minimo di inserimento. Che fare? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,88 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Reddito minimo di inserimento. Che fare? oscilla tra 14,88 €€ - 17,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Reddito di cittadinanza o reddito minimo?
Reddito di cittadinanza o reddito minimo?
8,25 €
12 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Salario minimo e disparità di reddito in Nigeria
Salario minimo e disparità di reddito in Nigeria
43,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il reddito minimo universale
Il reddito minimo universale
12,00 €
8 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Reddito minimo di inserimento. Che fare?

Offerta più conveniente

Il Reddito minimo di inserimento costituisce una sostanziale innovazione per quanto riguarda l’articolazione del sistema italiano di welfare. Esso è stato introdotto da pochissimi anni, in via sperimentale e in un ristretto numero di comuni (39 nella prima fase, relativa al biennio 1999-2000, ai quali ne sono stati aggiunti 267 nella fase successiva, relativa al biennio 2001-2002). La sua collocazione organica, invece, nel quadro delle politiche sociali è stata prevista ancor più di recente, dalla legge n. 328/2000 (la legge-quadro sul sistema integrato di interventi e servizi sociali), che ne indica la messa a regime come misura generale di contrasto della povertà e dell’esclusione sociale. Nonostante il disposto legislativo, la generalizzazione di questa misura risulta ancora dipendente dalle decisioni politiche e di governo (a livello nazionale e regionale), che rischiano di rinviare sine die la sua definitiva integrazione nel sistema di protezione sociale, e con essa il superamento
14,88 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: