Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Reciprocità sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Reciprocità sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare oscilla tra 18,05 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare

Offerta più conveniente

Fin dall'alba della civiltà, il cibo ha rappresentato un elemento essenziale per la sopravvivenza. Anche nell'epoca della globalizzazione esso continua a svolgere un ruolo centrale ma i problemi che segnano questa epoca sono più difficili rispetto al passato. Il quadro che si presenta davanti a noi è segnato dalla crescita demografica, dai devastanti cambiamenti climatici, dalla scarsità delle risorse naturali, dalle nuove e complesse tecnologie di produzione e distribuzione degli alimenti. Occorre governare i mutamenti, evitando di creare squilibri nelle relazioni commerciali. Il volume analizza il principio di reciprocità e le sue implicazioni nello specifico settore dell'agroalimentare. In particolare, si sofferma sulle modalità attraverso le quali la reciprocità negli scambi possa essere tradotta all'interno di un trattato da concludere tra UE e Paesi terzi. Attenzione viene, altresì, prestata agli strumenti di tutela che offre l'ordinamento ai soggetti coinvolti nella filiera, anc
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: