Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
71,25 €
Spedizione gratuita

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
71,25 €
Spedizione gratuita

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR...

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
75,00 €
Spedizione da 5,59 €

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 71,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR oscilla tra 71,25 €€ - 75,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Rapporto Ca' Foscari sui comuni 2022. I comuni davanti alla sfida del PNRR

Offerta più conveniente

La geopolitica offusca il cambio di paradigma avviato con il NGUE anche se, come tutte le crisi, potrebbe imprimere una spinta verso una più robusta integrazione europea. Ma la situazione è piena di incognite e i comuni sono al centro della tempesta. All'immagine dei sindaci che distribuivano gli aiuti alimentari nel periodo più acuto della pandemia si è affiancata quella dell'intenso lavoro organizzativo per rispettare requisiti e scadenze del PNRR. Ripresa dell'inflazione e tensioni sulle materie prime complicano lo scenario. Sarebbe necessaria un'attenzione rafforzata al mantenimento delle condizioni per lo sviluppo dei programmi di investimento e per la ripresa di capacità nell'erogazione dei servizi pubblici essenziali. I comuni sono un motore importante di questo processo e il PNRR li identifica, come sottolinea il Rapporto, cruciali soggetti attuatori. Ma l'uso del condizionale, comunque obbligato dato il deficit di condivisione del PNRR italiano con il sistema multilivello, da colmare per scongiurarne il fallimento, è rafforzato dall'incapacità del sistema politico nazionale di garantire, in questa situazione così densa di cose da fare, un quadro di stabilità. La resilienza dei comuni è un punto fermo, e si è visto, ma per tessere la tela è necessario superare la sindrome di Penelope. Prefazione di Antonio Decaro. Introduzione di Stefano Campostrini, Marcello Degni, Andrea Ferri.
71,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: