Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale

Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale

Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
39,90 €
Spedizione gratuita

Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale - Rossi Filippo

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 39,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale oscilla tra 39,90 €€ - 42,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ragionevoli dubbi. Percorsi storici del recesso unilaterale

Offerta più conveniente

A giudicare dall’incessante produzione scientifica sul recesso, la rottura unilaterale del contratto pare davvero un tema che non cessa di destare interesse. Il motivo della costante attenzione sull’istituto è intuibile, del resto, considerando la latitudine delle conseguenze che esso produce. La manifestazione unilaterale di volontà, per giunta recettizia, con cui il “ritiro” unilaterale si sostanzia, presuppone una prerogativa soggettiva - quella di “pentirsi” di aver stretto l’accordo - che contraddice la concezione per cui il contratto vincola al reciproco rispetto dei patti, all’aspettativa nelle controprestazioni e al legittimo affidamento sulla loro continuazione, a meno che si decida, di comune accordo, di porvi fine. Della necessità di tale facoltà, tuttavia, non si può dubitare. Il diritto potestativo con cui una delle parti decide di “tornare sui propri passi” risponde infatti a primarie finalità di economia dei rapporti giuridici, e così pure di razionalità del sistema, anc
39,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: