Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema

Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema

Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema oscilla tra 17,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' altra parola. Riscritture bibliche e questioni radicali
L' altra parola. Riscritture bibliche e questioni radicali
22,10 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dal gotico al fantastico. Tradizioni, riscritture e parodie
Dal gotico al fantastico. Tradizioni, riscritture e parodie
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le rappresentazioni dei neri nell'età moderna. Temi e questioni metodologiche
Le rappresentazioni dei neri nell'età moderna. Temi e questioni metodologiche
20,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Questioni di riscritture. Arte, letteratura e cinema

Offerta più conveniente

\"Nothing is original.\" La lapidaria affermazione di Jim Jarmush illustra con efficacia il concetto di intertestualità, la trama di relazioni interne ed esterne, volontarie o inconsce, che compone ogni creazione dell'essere umano. Nell'epoca della rete delle reti che tutto e tutti connette, il concetto di intertestualità emerge con forza, svelando con i suoi riflessi prismatici i tessuti vivi e cangianti della testualità contemporanea. Quali limiti e quali possibilità è in grado di offrire un approccio intertestuale oggi? In che modo tale approccio può essere declinato da discipline diverse? Questioni di intertestualità propone una riflessione a partire da queste domande, analizzando la questione da tre prospettive diverse: quella delle visual arts, con un focus sulle \"riscritture dello sguardo\", quella dei film studies, incentrata sulle \"visioni traumatiche nella non-fiction contemporanea\", e quella di writing, translation, creativity, orientata verso il concetto di \"straniament
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: