Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827)

Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827)

Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,98 €
Spedizione da 2,70 €

Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,98 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,98 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827) oscilla tra 9,98 €€ - 9,98 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Questione sull'alchimia (1544) nell'edizione di Domenico Moreni (1827)

Offerta più conveniente

Opera incompiuta dell'umanista Benedetto Varchi, Questione sull'Alchimia è strutturata secondo la classica forma della quaestio di matrice aristotelica, con un esame dei pro e contro che riflette alcuni dei cardini principali di una polemica che si protraeva dal Medioevo, e che continuava, nel XVI secolo, a essere alimentata da detrattori e partigiani. Benedetto Varchi non fu alchimista, e il suo interesse per la materia non fu che episodico; ciò nonostante, proprio per il carattere occasionale della Questione, che non puntava a rivolgersi a un pubblico specialistico ma rispondeva piuttosto alla richiesta di un autorevole potente del tempo (essa viene scritta alla corte fiorentina di Cosimo I, a istanza di Pedro da Toledo, vicerè di Napoli) desideroso di dirimere le difficoltà di un dibattito culturale che doveva essere percepito come attuale e rilevante attraverso la sintesi di un autorevole intellettuale del tempo, essa costituisce un indice prezioso della percezione che, dell'alchim
9,98 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: