Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile

Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile

Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

SEI QUEL CHE MANGI - GREGER MICHAEL, STONE GENE - Baldini + Castoldi
SEI QUEL CHE MANGI - GREGER MICHAEL, STONE GENE - Baldini + Castoldi
20,00 €
3 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Gene. Signa artis. Ediz. illustrata
Gene. Signa artis. Ediz. illustrata
22,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Quel gene di troppo. L'incognita Ogm e il rischio sostenibile

Offerta più conveniente

Il tema Ogm sta tornando prepotentemente di attualità, ora che è decaduta la moratoria imposta dall'Unione europea sulla coltivazione di piante geneticamente modificate e che ci si appresta a riesaminare la relativa normativa. Riassunta nelle sue linee essenziali la questione si pone nei seguenti termini: a distanza di circa undici anni dalla introduzione delle colture commerciali geneticamente modificate, attualmente solo quattro piante Ogm hanno conquistato posizioni di mercato significative (mais, cotone, colza, soia). La maggior parte degli altri nuovi costrutti hanno presentato gravi inconvenienti o sono rimasti allo stadio di progetti, a riprova della complessità intrinseca all'impresa affrontata. Dubbi crescenti sono venuti emergendo circa i vantaggi che gli Ogm offrirebbero in termini economici o agronomici. La posta in gioco è alta ed è necessario riportare il confronto a un livello di verifica scientifica che non lasci spazio ad ambiguità o ad alibi di sorta. Giaculatorie indignate o speculazioni interessate non sono ricevibili. E le accuse di scarsa scientificità che spesso i supporters del transgenico amano rivolgere con disprezzo ai loro interlocutori vanno rispedite al mittente. Facendo ripartire il confronto su un piano di parità, di reciproca attenzione e rispetto. Rinunciando a pregiudizi o preconcetti ideologici.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: